Comune di Oristano
La titolarità giuridica dell’ANTIQVARIVM ARBORENSE è del Comune di Oristano, che la gestisce in aderenza a:
Codice etico professionale dell'ICOM
Adottato all’unanimità dalla 15^ Assemblea Generale dell’ICOM a Buenos Aires (Argentina) il 4 novembre 1986, così come modificato dalla 20^ Assemblea Generale a Barcellona (Spagna) il 6 luglio 2001, che lo ha rinominato Codice etico dell’ICOM per i Musei, ed infine revisionato dalla 21^ Assemblea Generale a Seoul (Repubblica di Corea) l’8 ottobre 2004.
Normativa italiana sui
musei
Costituita in particolare dal D. Lgs. 42 /2004 e successive modifiche ed in particolare l’art. 101, comma 2 che definisce "museo", una struttura permanente che acquisisce, conserva, ordina ed espone beni culturali per finalità di educazione e di studio, e dal D. M. (Ministero per i Beni e le Attività Culturali) del 10 maggio 2001, recante l’Atto di indirizzo sui criteri tecnico-scientifici e sugli standard di funzionamento e sviluppo dei musei.
Normativa regionale sui musei
Costituita dalla L.R. 14/2006, ed in particolare l’art. 9 che stabilisce per i Musei la seguente definizione e compiti: “Il museo è un’istituzione permanente aperta al pubblico, che, in armonia con i principi sanciti dall’articolo 9 della Costituzione, acquisisce, conserva, ordina ed espone beni culturali, salvaguardando e portando a conoscenza dei cittadini testimonianze di cultura materiali e immateriali, a fini di studio, di educazione e di diletto”.
L’ANTIQVARIVM ARBORENSE ADERISCE AL SISTEMA MUSEALE REGIONALE, regolamentato dall’articolo 12 della L.R. 14/2006, e all’interno di esso al Sistema Museale Arborense, primo Sistema Museale della Sardegna, istituito in Oristano il 3 Aprile 2006, ratificato per il Comune di Oristano con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 65 del 20.06.2006