Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento
Nell'ambito dell'orientamento verso la formazione universitaria e il mondo del lavoro, la Fondazione Oristano propone a tutti gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado un percorso di formazione su: "Gestione, valorizzazione e fruizione dei beni culturali materiali ed immateriali del territorio di Oristano".
I partecipanti, sempre supportati da un tutor, avranno il compito di assistere gli operatori culturali durante le attività legate ai laboratori didattici, alle visite guidate e alla programmazione di eventi nei diversi siti gestiti dalla Fondazione Oristano:
- Museo Archeologico e Storico Artistico “Antiquarium Arborense”
- Pinacoteca Comunale “Carlo Contini”
- Torri medievali
- Centro di documentazione e studio sulla Sartiglia
- Archivio Storico Comunale di Oristano
Modulo di formazione 30 ore
- definizione di "bene culturale" e analisi del patrimonio storico, artistico e culturale materiale e immateriale del territorio di Oristano: 2 ore
- conoscere un archivio. Visita all'Archivio Storico Comunale di Oristano: 2 ore
- il patrimonio storico e artistico della Città di Oristano: 3 ore
- nozioni di base per la preparazione di un dépliant promozionale
- gestione di un museo e organizzazione di un evento culturale: 2 ore
- organizzazione di grandi eventi: l'esempio della Sartiglia di Oristano. problematiche relative alla sicurezza, promozione e comunicazione, eventi collaterali: 5 ore
- preparazione e simulazione di una visita guidata in lingua italiana, inglese o francese: 6 ore
- stage da realizzarsi in occasione di eventi quali Monumenti Aperti o nel periodo primaverile/estivo presso le strutture gestite dalla Fondazione Oristano: 10 ore.
Competenze acquisite
- sviluppo delle capacità di lavorare in un team
- sviluppo delle capacità di iniziativa e assunzione di responsabilità
- abilità comunicative
- comprensione e produzione orale della lingua inglese/francese grazie all'uso quotidiano
- miglioramento dei propri skills in lingua inglese/francese
- apprendimento della terminologia tecnica specifica del settore
- capacità di adeguare le competenze linguistiche ad una audience di diverse fasce di età
Costo
Il costo del percorso, comprensivo degli ingressi nelle strutture e delle visite guidate, è di €20,00 a studente.