La Carta de Logu
Al Medioevo sardo si riconoscono certamente delle connotazioni uniche nel panorama di un’Italia comunale e feudale o di un’Europa in guerra per la determinazione di poteri crescenti derivanti dalle evoluzioni politiche e dagli sfaldamenti di un Sacro Romano Impero. In quest’ottica civile, la Sardegna non conoscerà il feudalesimo se non dopo la conquista aragonese e si governerà mantenendo ben presenti il diritto romano, il Corpus Iuris Civilis di Giustiniano, i dettami della Chiesa Cattolica di Roma. Il questo ambito si deve ascrivere la Carta de Logu, un corpus di leggi elaborato nel tempo la cui ultima stesura a noi giunta è attribuita alla Giudicessa Eleonora d’Arborea. Il laboratorio propone un sunto illustrativo della Carta, le sue norme più importanti ed innovative e si potrà concludere con una scheda di verifica d’apprendimento e può prevedere la visita guidata della Oristano di Eleonora (tempo un’ora in presenza, 30 minuti in DAD). Il laboratorio potrebbe concludersi con una scheda di verifica d’apprendimento e/o uno sviluppo creativo.
Classe:
Primarie/Medie/Superiore
Durata:
45 minuti